In cantiere
tutte le fasi di lavorazione
01
Fase 1
Muro secco
Nella continua ricerca del miglior compromesso tra le tecniche costruttive di moderna concezione e la tradizione presente nel contesto del villaggio circostante, i muri esterni ne rappresentano un virtuoso esempio, presentandosi come muratura a secco tradizionale, seppur ottenuti utilizzando materiali all’avanguardia.
02
fase 2
Solai
Al di sopra dello strato di latero-cemento in pignatte e travetti, i solai inter-piano presentano uno strato isolante di 7 cm composto da una guaina ecoacustica e il sovrastante isolante termico.
03
Fase 3
Tetti
Struttura portante realizzata con sistema a coda di rondine e composta da legno lamellare di abete europeo. Al fine di consentire l’ideale combinazione tra isolamento termico e ventilazione del tetto, è stato inserito un doppio strato di isolante di 16 cm complessivi, oltre alla guaina altamente traspirante, al di sopra della quale è posta una camera di ventilazione di 7 cm. Il manto di copertura in tegole di argilla, color ardesia, ne garantisce una perfetta impermeabilità esterna.
04
Fase 4
Riscaldamento a pavimento
La tubazione a pannelli radianti posta nei pavimenti è, invece, inserita nelle pareti dei bagni. Grazie alla trasmissione del calore per irraggiamento con acqua a bassa temperatura, circa 25°, non vengono prodotti moti convettivi dell’aria, responsabili della formazione delle polveri.
05
Fase 5
Geopietra
Ad alto valore ecologico, la Geopietra rappresenta l’unica pietra adatta a rivestire pareti isolate e grazie alla sua traspirazione, leggerezza e resistenza all’inerzia termica costituisce un perfetto connubio tra l’estetica e il comfort abitativo.