green

classi energetiche a4

emissioni
zero
di CO2

Abitazioni in Classe energetica a4
ed emissioni
zero di CO2

L’eco-sostenibilità ha assunto negli ultimi anni una sempre maggiore rilevanza in tutti i settori della nostra quotidianità. In tale direzione si è anche mossa la Sapia Benedetto Costruzioni srl, che, attraverso tutta una serie di accorgimenti, ha notevolmente ridotto l’impatto ambientale delle proprie lavorazioni, come delle proprie realizzazioni abitative.

idea “impatto zero”

Il progetto Ecleroz ha rappresentato un ulteriore step verso l’utopica idea di “impatto Zero”. A tale scopo sono stati ulteriormente migliorati molti aspetti dell’intero percorso costruttivo dell’impresa, partendo dalla scelta dei materiali, passando per la certificazione ambientale dei processi produttivi ISO 14001:2015, chiudendo con le altissime performance energetiche del complesso abitativo finito, rese possibili grazie ad un’accurata scelta in tema di impianti.

A livello di materiali son state due le direttive principali, se da un lato la ricerca si è concentrata sugli isolanti, la scelta più innovativa e ambiziosa ha riguardata gli intonaci, tutti in Biocalce Kerakoll.

Il cappotto esterno è composto da pannelli in lana di roccia dello spessore di 16 cm, riciclabili, resistenti al fuoco e ad alte performance energetiche. All’interno delle pareti divisorie tra le unità sono, invece, stati inseriti pannelli in lana di roccia di 6 cm biosolubili per l’isolamento termo-acustico. Nelle coperture è presente un doppio strato di isolante in pannello rigido ad alta densità in fibra di legno, per uno spessore totale di 16 cm, idrorepellente e biosolubile.

La Biocalce è una particolare calce completamente naturale che, grazie alle polveri di marmo e sabbie in qualità di additivi, assume colorazioni cangianti, affascinanti soprattutto all’esterno. Internamente ne vengono, invece, esaltate le caratteristiche anti-batteriche e di alta traspirabilità, favorendo un ambiente salubre ed impedendo la formazione di muffe.

Due pompe di calore aria/acqua, indipendenti per il 75% delle loro funzioni, forniscono il riscaldamento per l’impianto a pannelli radianti, posti a pavimento, oltre al raffreddamento nei periodi estivi e all’acqua calda sanitaria. A colmare l’energia elettrica mancante al completo funzionamento delle pompe intervengono i pannelli fotovoltaici, installati nel parcheggio dell’abitato, i quali coprono anche il fabbisogno energetico tanto delle abitazioni, quanto dell’illuminazione esterna e alcune prese di ricarica per la mobilità elettrica.